![]() VERONA - Inaugurato il 9 ottobre un nuovo impianto manutentivo per i convogli regionali di Trenitalia.
Lo stabilimento è lungo 365 metri e largo 15, occupando una superficie complessiva di 5.500 metri quadri; dispone di due binari e vi possono sostare ed essere controllati contemporaneamente quattro treni Vivalto. I due binari sono posati su colonnine e dispongono di una fossa di visita per la manutenzione delle parti posizionate sotto la cassa dei convogli. Fra gli impianti a disposizione vi sono due gru a ponte della portata di due tonnellate e quattro piattaforme mobili che permettono interventi di manutenzione a varie altezze. Completano la dotazione moderne condizioni di sicurezza e pannelli informativi ad uso del personale. L'investimento complessivo ammonta a 5 milioni di euro e vede impiegati 35 lavoratori occupati nelle 24 ore, per poter effettuare la manutenzione di sei treni completi al giorno; si prevede che questo ritmo di lavorazione consentirà di avere in circolazione 2 treni in più nell’arco di ogni giornata. Salgono quindi a tre i siti in cui Trenitalia concentra la manutenzione dei convogli regionali; il nuovo capannone di Verona Porta Nuova, dedicato ai rotabili di tipo Vivalto e Medie Distanze, si affianca all'esistente officina di Treviso, specializzata nelle lavorazioni dei mezzi diesel. Il terzo impianto è quello in via di ultimazione a Mestre, che dovrebbe essere inaugurato in Novembre dopo una spesa di 3 milioni di euro, dove verranno ricoverati i nuovi convogli Stadler ordinati dalla Regione Veneto e di proprietà dell'impresa regionale Sistemi Territoriali. Allo studio anche la costruzione di un quarto centro manutentivo per i locomotori. ![]() L'assessore regionale Renato Chisso (a sinistra) e la Direttrice Regionale Trenitalia Ing. Maria Giaconia (al centro) all'interno del nuovo impianto (foto Regione Veneto)
|
|||
|