(AVN) – Venezia, 2 gennaio - La Giunta regionale ha rifinanziato con 720 mila euro la prosecuzione dell’iniziativa affidata alla società controllata Sistemi Territoriali per l’applicazione di tariffe agevolate sul trasporto merci con origine e destinazione il Veneto che utilizzano le modalità ferroviaria ed idroviaria. leggi tutto »
|
|||
Sta iniziando a prendere forma l'accordo Regione-Trenitalia che prevede l'affidamento senza gara d'appalto del servizio regionale, in cambio di una quota aggiuntiva di risorse statali. All'Impresa Ferroviaria della Regione Veneto, Sistemi Territoriali, dovrebbero andare i servizi sulle tratte secondarie a trazione diesel, ovvero Treviso - Montebelluna, Padova - Bassano, Vicenza - Schio, Verona - Rovigo, Monselice - Mantova; Trenitalia invece si occuperebbe delle corse metropolitane sulle linee elettrificate intorno ai nodi di Venezia, Treviso e Padova. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Comunicato stampa n° 2431 del 28/12/2009 L’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso ha firmato le Linee Guida per la stipula del contratto a catalogo dei servizi ferroviari di interesse regionale e locale. Per Trenitalia s.p.a. il documento è stato sottoscritto dal responsabile nazionale del trasporto regionale Giancarlo Laguzzi. leggi tutto »
|
|||
Ormai manca poco. Quasi sicuramente il 2010 vedrà la riattivazione della Linea dei Bivi, che collega Marocco a Mirano, a poco più di 15 anni dalla chiusura, avvenuta nel 1994. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Partono i lavori per la soppressione del passaggio a livello in stazione a Maerne. L'elettrificazione e il potenziamento delle corse avevano portato anche ad un aumento di code e attese al semaforo ferroviario, ma dal 2011 in via Circonvallazione si potrà transitare su un comodo sottopassaggio stradale; stanno infatti per entrare nel vivo i lavori che elimineranno definitivamente le interferenze tra strada e linea ferrata. leggi tutto »
|
|||
Ancora problemi nel Veneto dopo i ritardi e le soppressioni degli ultimi 7 giorni a causa anche del maltempo. Questa mattina a Padova l'ACC, ovvero l'"apparato centrale computerizzato", che permette di gestire il traffico ferroviario, si è rotto andando in tilt e non potendo quindi più momentaneamente funzionare. Anche se i tecnici sono intervenuti appena possibile pesanti sono stati i disagi: soppressioni generali e ritardi. In particolare sulla lunga percorrenza Milano-Trieste i ritardi registrati sono stati superiori all'ora. Per saperne di più:
|
|||
Un tram di tipo Translohr, uguale a quelli in uso a Padova e Venezia, ha preso fuoco oggi a Clermont-Ferrand, la prima città in Europa ad aver usato questo tipo di veicoli. Per saperne di più:
|
|||
Da sabato mattina, con l'arrivo delle prime nevicate, il sistema ferroviario italiano (e del NordEst in particolare) è andato in crisi. Soppressioni e ritardi hanno accolto i viaggiatori del fine settimana, mentre il personale cercava di fare il possibile per garantire il servizio. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
A realizzarle sarà Ansaldo Breda, per un importo di aggiudicazione di 829 milioni di euro. Dei due miliardi del piano complessivo sono già state affidate forniture, servizi e attività di ristrutturazione per 1 miliardo e 450 milioni. La chiusura della gara si aggiunge alla commessa, sottoscritta a novembre, per 150 nuovi locomotori E 464, e a quella per i nuovi arredi di oltre 2300 carrozze media distanza leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
(Arv) Venezia 15 dic. 2009 - "In questi ultimi giorni molti utenti della tratta ferroviaria Chioggia-Rovigo hanno segnalato ritardi anche di un'ora e mezza sia nelle partenze dei treni sia nei tempi di percorrenza". Lo segnala il consigliere regionale del Partito Democratico Lucio Tiozzo che ha presentato alla Giunta veneta un'interrogazione "a risposta immediata" per chiedere all'assessore alla Mobilità Renato Chisso di verificare le ragioni dei gravi disservizi. fonte: ufficio stampa consiglio regionale del Veneto
|
|||
