Venezia - Trieste
Pubblichiamo i documenti relativi allo studio di fattibilità per l'affiancamento di una nuova linea alla ferrovia "storica" nel tratto veneto fra Mestre e Portogruaro. I documenti sono stati presentati il 23 aprile 2012 nella sede della Provincia di Venezia; alcuni contengono un confronto con la precedente ipotesi "litoranea". La documentazione sul progetto precedente (Veneto+Friuli) è raccolta in questa pagina. leggi tutto »
|
|||
Facciamo il punto sulla situazione dei progetti infrastrutturali che riguardano Veneto e Friuli Venezia Giulia; si parla di Alta Velocità ma anche di ammodernamenti e progetti regionali. Aggiornamento a Marzo 2016. leggi tutto »
|
|||
|
|||
TRIESTE - Può un treno partire con otto carrozze ed arrivare a destinazione con sei? Si, se due vengono chiuse durante il viaggio ed i passeggeri fatti spostare. Questo è ciò che accade dallo scorso 21 luglio sui Regionali Veloci che collegano il Veneto al Friuli Venezia Giulia. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
TRIESTE - Qualcosa si muove. Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha annunciato alla stampa un progetto di interventi concordato con Ferrovie dello Stato, con l'obiettivo di migliorare sensibilmente sia la regolarità che i tempi di percorrenza entro due anni. leggi tutto »
|
|||
ROMA – Dopo mesi di silenzio, su sollecito delle deputate venete Simonetta Rubinato e Sara Moretto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è tornato ad occuparsi della linea Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste e, inaspettatamente, la situazione ha subito una decisa virata: basta col progetto “litoraneo” e si inizia a fare sul serio con l'affiancamento all'attuale linea ferroviaria.
|
|||
Giovedì 19 settembre, promossa dal Ministero dell'Ambiente, si è tenuta a Roma una riunione del Gruppo istruttore della Commissione per la Valutazione d'Impatto Ambientale. Oggetto dell'incontro è stata la linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste. leggi tutto »
|
|||
Pubblichiamo oggi il primo articolo dedicato all'analisi di una linea ferroviaria del Veneto secondo i nuovi schemi dell'orario cadenzato. Iniziamo occupandoci della linea Venezia - Trieste, che da Mestre si estende per sessanta chilometri in territorio veneto fino a Portogruaro. leggi tutto »
|
|||
E' stata un'estate rovente e frenetica fra presentazione di progetti di quadruplicamento, consigli comunali chiamati ad esprimersi su questa o quella alternativa, riapertura della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per il tracciato "litoraneo" e relazioni conclusive. Ma ora, per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste è giunto il momento di riflettere e giungere a una decisione definitiva. leggi tutto »
|
|||
Venerdì 17 agosto, l'Associazione “Ferrovie a NordEst”, che cura l'aggiornamento e lo sviluppo di questo spazio web, ha provveduto a inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), ai sensi dell'articolo 36 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152, le proprie osservazioni sullo Studio di Impatto Ambientale relativo al progetto della “Nuova Linea Ferroviaria AV/AC Venezia-Trieste – Tratta Aeroporto Marco Polo-Portogruaro”, più nota al pubblico come tracciato “balneare” o “litoraneo”. leggi tutto »
|
|||
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »
