Bortolo Mainardi
Pubblichiamo i documenti relativi allo studio di fattibilità per l'affiancamento di una nuova linea alla ferrovia "storica" nel tratto veneto fra Mestre e Portogruaro. I documenti sono stati presentati il 23 aprile 2012 nella sede della Provincia di Venezia; alcuni contengono un confronto con la precedente ipotesi "litoranea". La documentazione sul progetto precedente (Veneto+Friuli) è raccolta in questa pagina. leggi tutto »
|
|||
ROMA – Dopo mesi di silenzio, su sollecito delle deputate venete Simonetta Rubinato e Sara Moretto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è tornato ad occuparsi della linea Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste e, inaspettatamente, la situazione ha subito una decisa virata: basta col progetto “litoraneo” e si inizia a fare sul serio con l'affiancamento all'attuale linea ferroviaria.
|
|||
Giovedì 19 settembre, promossa dal Ministero dell'Ambiente, si è tenuta a Roma una riunione del Gruppo istruttore della Commissione per la Valutazione d'Impatto Ambientale. Oggetto dell'incontro è stata la linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste. leggi tutto »
|
|||
E' stata un'estate rovente e frenetica fra presentazione di progetti di quadruplicamento, consigli comunali chiamati ad esprimersi su questa o quella alternativa, riapertura della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per il tracciato "litoraneo" e relazioni conclusive. Ma ora, per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Venezia-Trieste è giunto il momento di riflettere e giungere a una decisione definitiva. leggi tutto »
|
|||
Periodo di ferie, ma non per tutti. Nella calura estiva gli uffici regionali fremono perché sulle scrivanie si stanno accumulando mano a mano i documenti necessari per chiudere alcune fondamentali partite. leggi tutto »
|
|||
Per saperne di più:
|
|||
