pendolari
VENEZIA – Il 14 maggio scorso sono scattati in Veneto aumenti mediamente del 15% per i biglietti ferroviari di corsa semplice, ufficialmente "per coprire i maggiori costi di un miglior servizio" con riferimento all'introduzione dell'orario cadenzato e ai recenti ritocchi consistenti nell'aggiunta di nuovi treni negli orari di maggiore frequentazione. Ma erano davvero necessari questi aumenti ai biglietti, e soprattutto di entità così ingente? leggi tutto »
|
|||
PADOVA - Lo scorso dicembre è stato presentato da Legambiente l'annuale rapporto "Pendolaria" sulla qualità del trasporto pubblico pendolare. Nella "top ten" delle peggiori linee d'Italia la Mestre-Padova si è piazzata quarta: analizziamo l'orario 2013 per capire quale sia davvero la situazione. leggi tutto »
|
|||
Qualche tempo fa abbiamo ricevuto in redazione l'email di un lettore, pendolare per lavoro, che ogni sera deve fare i salti mortali per non perdere il treno del ritorno. Insieme ai colleghi vorrebbe proporre di posticipare di qualche minuto la partenza di quel treno, ma la cosa non è così semplice... leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
E’ stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto il disegno di legge approvato dalla Giunta regionale lo scorso 15 Giugno riguardante il regime di sanzioni applicato da Trenitalia in caso di mancanza di biglietto o biglietto non regolare a bordo dei treni regionali. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Lo scorso 17 Marzo si è tenuto all’Hotel Plaza di Mestre un incontro organizzato da Assoutenti sulle problematiche del sistema ferroviario regionale veneto e sui disservizi riscontrati dai pendolari. Moderatore del dibattito: il coordinatore di Assoutenti per il Nordest, Mario Vio. Sono stati invitati alla tavola rotonda anche due esponenti del consiglio regionale uscente, candidati anche per la prossima legislatura: Diego Cancian del PdL e Nicola Atalmi di Rifondazione - Comunisti Italiani. leggi tutto »
|
|||
Da quando le Regioni hanno assunto la responsabilità programmatica ed organizzativa del trasporto pubblico locale anche in tema di treni, la mobilità ferroviaria è diventata uno dei "temi caldi" dell'agenda politica regionale; di pari passo crescono e si moltiplicano le iniziative dei cittadini che vogliono vedersi offrire servizi migliori e al passo con i tempi. Per saperne di più:
|
|||
Ogni giorno i pendolari veneti subiscono disagi e disservizi di vario tipo, in numero sicuramente consistente ma al momento non ben precisato. Da febbraio sarà finalmente possibile localizzare e quantificare con maggiore precisione le diverse criticità della rete regionale: parte infatti domani una grande campagna di monitoraggio dei disservizi ferroviari nel Veneto, promossa da varie sigle e associazioni, campagna che Ferrovie a NordEst è lieta di ospitare. leggi tutto »
|
|||
A realizzarle sarà Ansaldo Breda, per un importo di aggiudicazione di 829 milioni di euro. Dei due miliardi del piano complessivo sono già state affidate forniture, servizi e attività di ristrutturazione per 1 miliardo e 450 milioni. La chiusura della gara si aggiunge alla commessa, sottoscritta a novembre, per 150 nuovi locomotori E 464, e a quella per i nuovi arredi di oltre 2300 carrozze media distanza leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
In occasione del nuovo cambio d'orario, ed in vista delle prossime elezioni politiche, AssoUtenti NordEst lancia un appello a tutte le forze politiche regionali, perchè nei programmi elettorali ci siano impegni precisi verso il trasporto ferroviario ed il pendolarismo. In allegato il comunicato di AU con le 5 richieste rivolte a tutte le forze politiche. Per saperne di più:
|
|||
(Arv) Venezia 3 dic. 2009 - "Finalmente la Giunta veneta si è decisa a presentare in Consiglio un disegno di legge per modificare le multe applicate sui treni regionali ai viaggiatori senza biglietto o con biglietti non in regola. Da ingiustificate multe da 50 a 200 euro applicate in base al regolamento nazionale, si passerà all'applicazioni di sanzioni più contenute e più razionali". leggi tutto »
|
|||
