Linee dismesse o incompiute
Linea ferroviaria che univa Verona ai territori della riva est del Lago di Garda, dismessa nel 1959. Un ringraziamento particolare al nostro lettore Carlo Schiesaro che è riuscito a ricostruirne il tracciato. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
La linea dismessa Casarsa - Pinzano faceva parte della ferrovia Casarsa - Gemona del Friuli, detta anche "Ferrovia del Tagliamento". Dal momento che costituiva il prolungamento della Portogruaro - Casarsa, la sua importanza fu rilevante ai fini militari durante le due Guerre Mondiali. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Mappa satellitare della linea dismessa. leggi tutto »
|
|||
Mappa della Linea dei Bivi. Sono indicate anche le principali linee in uscita da Mestre. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Inaugurata nel 2003, la variante di Monte Zucco consiste di un'unica galleria che consente di bypassare il tratto franoso e instabile conosciuto come "Busa del Cristo". Prima dell'apertura della variante questa sezione della linea è stata oggetto di continui interventi di risanamento e monitoraggio allo scopo di garantirne la percorribilità. Per saperne di più:
|
|||
Per saperne di più:
|
|||
Costruita nei primi decenni del secolo, la linea ha funzionato nella sua interezza per una manciata di anni, per subire gravi distruzioni nella seconda Guerra Mondiale. Alcuni tratti non furono più riaperti ed iniziò il declino, fino alla chiusura dell'ultimo tratto negli anni '80 del '900. leggi tutto »
|
|||
Il tratto di linea Cormons - Sagrado/Redipuglia era stato pensato come by-pass di Gorizia per unire in modo più veloce Trieste ed il suo porto ad Udine e alla futura nuova Pontebbana. Il tracciato della Udine - Gorizia infatti, oltre ad essere più lungo soffriva di una strozzatura a binario unico dovuta ad alcune clausole nei trattati di pace della seconda guerra mondiale. A beneficiare del nuovo tratto sarebbero stati soprattutto i treni merci. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
Costruita sotto l'amministrazione austriaca nel 1909-1910, passata all'Italia nel 1920, garantiva coincidenze con i traghetti per Grado. Non fu mai elettrificata, e fu dismessa nel 1937 dopo la costruzione del ponte stradale. leggi tutto » Per saperne di più:
|
|||
